Il Biscione è un importante simbolo araldico associato alla città di Milano e all'antica famiglia Visconti, che governò Milano per secoli. È rappresentato come un serpente (o drago) nell'atto di ingoiare (o partorire, a seconda dell'interpretazione) un essere%20umano, spesso un bambino.
Origini e Significato:
Le origini esatte del biscione sono avvolte nel mistero e nella leggenda. Diverse teorie sono state proposte, tra cui:
Il Biscione e i Visconti:
La famiglia Visconti adottò il biscione come proprio emblema nel XIV secolo. Il suo utilizzo si diffuse rapidamente, comparendo su stemmi, bandiere, edifici e altri oggetti legati al potere della famiglia. Sotto il dominio dei Visconti, il biscione divenne un simbolo potente e riconoscibile del ducato di Milano.
Il Biscione Oggi:
Oggi, il biscione rimane un simbolo importante per Milano e per la regione Lombardia. Lo si può trovare nello stemma ufficiale della città, sul logo di diverse aziende (come Alfa%20Romeo), e in vari contesti culturali e sportivi. La sua presenza continua a testimoniare la ricca storia e l'identità unica di Milano. La sua rappresentazione grafica è diventata un elemento di identità%20visiva consolidata.